Zerlina’s love
Today I was walking down the streets of of Piacenza and the notes of Zerlina’s entrance, in the first act of Don Giovanni, kept playing on a loop inside my head. Mozart can be quite breath-taking! I’m writing about him in the present tense, because the further I progress in my knowledge of his work, the more contemporary his language seems to me, which makes me want bring it closer still to our own. Was he aware that he would be getting straight through our minds and to our hearts with the overwhelming power of his melodies? Not entirely, perhaps. And yet…
A long time ago, in January, someone was born, whose existence was to prove crucial to the whole of humanity – not just the musicians among us. Leopold (the commanding and yet attentive court composer) had no idea that, in two hundred years time, the bells of the austere city of Salzburg would be echoing a fragment from a renowned opera, composed by the child that was growing in his wife’s womb. Mozart was yet to be born and Europe was cold and shaken by turmoil, caught in a vicious circle of wars, epidemics, famine and poverty.
Today we can not conceive a world with no Mozart in it, because he has become a part of our collective identity. Mozart speaks to us in a language to which we can immediately relate and that feels thoroughly familiar. If we consider certain passages in “The Marriage of Figaro” or “The Magic Flute”, we might be tempted to say that we could have come up with that particular “tune” just as easily, and that proves how deep beneath our skin Mozart music has got.
I like to get to know a composer, before tackling their operas: I find it fascinating. A composer’s influences are built in the course of a lifetime and each composer’s life history is interesting for us to study. There’s scope for speculation, for instance, on how Mozart had learnt to interpret reality. In his father’s letters, there are plenty of references to his childhood experiences and acquaintances and to the ways in which he would express affection. Those letters make for an endearing reading and also constitute a body of knowledge that, I find, resonates in Mozart’s works. They enable us to accompany Mozart himself in his journey, offering us the human side of a celebrated genius.
I could probably carry on writing for hours about what I imagine Mozart to have been like, particularly after reading certain interesting and captivating books on the subject, but you’d probably rather make up your own idea of him. What I want to do today is focus on the relationship between Zerlina and Don Giovanni. Why? Because when I first sang that role, years ago, I was not ready. And not because I had not been studying hard enough, but because certain details can only be grasped with time and maturity. There are undertones that can only be appreciated by those who have experienced them directly, connotations that are not meant to be rationally understood, but rather felt, by developing a deep empathic connection to the character. Each role is strongly characterised from the physical point of view and it can only come natural to those singers who gain a deep understanding of both the character’s nature and its psychological profile and how to tackle it with the tools of our time. It is not a matter of adaptation, rather of responsible research, which, to theatre and music lovers, feels incredibly liberating and enriching.
Let’s go back to Don Giovanni.
Zerlina enters in her bridal dress and Don Giovanni can hear the sound of celebration ( the “tune” that I kept humming to myself under my scarf today). Why do you suppose Don Giovanni is drawn to Zerlina in particular and approaches her in a way that departs greatly from his attitude towards the other women in the opera? What might have passed between two people who had not previously met, to make him speak to her like that (“Al fin siam liberati Zerlinetta gentil da quel scioccone…”) when they are alone? He couldn’t have invited her for the evening, as the custom of the age dictated, nor for the following day, because she had just got married. He had never seen her before and it was not like him, as far as we know, to waste his time on clumsy lines. In the words that she and the choir have been singing there are no personal references, no concealed messages to Don Giovanni, just the celebration of a joyful ritual. The same words are repeated in an almost childlike manner (in a passage that proves particularly hard for a soprano’s tessitura, as it requires complex articulation in a connecting piece, in a constant state of tension, with hardly any slack). Her answer, when Don Giovanni asks her name, is supposed to be a total revelation. In her tone and in the sound of the world “Zerlina”, in the way it is pronounced, on a descending scale, there are all the elements that Don Giovanni needs. There are undertones that are only intelligible to the two of them, in the confusion of the moment, because they are very much alike. They start playing with one another and, unlike the other couples we meet in the opera, they probably would have had a mutually enjoyable time together, were it not for Donna Elvira’s timely entrance, because they are both intimately free and well capable of forgetting their current circumstances to start anew.
Let’s get back to their first encounters and to the words he uses to seduce her: I think there is genuine mutual attraction between them. On one hand, she knows from the start that she is taken and that he has understood her completely at first glance and she delights in this knowledge, on the other hand though, fear hampers her attempts at dealing with something that is clearly out of her control, for a number of reasons. It’s obvious that Zerlina has never before been seduced like that, no-one has ever before caught her so neatly and she probably does not embody the stereotype of the sweet-faced, golden-haired maiden. And yet a fateful melody, which grows into a duet, carries them both to another dimension. She tells herself that she is sorry for Masetto (who is only referred to as the good man to whom she is married), but as she sings “presto, non son più forte” she is actually encouraging Don Giovanni’s endeavours and she appears helpless and unable to resist him. The couple is caught in a spiral of blossoming passion and it is clear that, despite the ambiguous nature of their dialogue, the magic is not entirely dispelled by Donna Elvira’s arrival. It is also worth noticing how the repeated word “Andiam, andiam…” is followed by an almost childish melody, which is intimately pure and does not carry any sexual or transgressive undertones. Something extraordinary is happening, Mozart makes that very clear for us.
There are other elements that come in useful when trying to understand Zerlina, such as the fact that she later resists Don Giovanni when he approaches her in a rougher manner. In fact, she cries for help, suggesting that she is now disillusioned and possibly mourning her first ever glimpse of true seduction. Life after Zerlina would probably have been the same for Don Giovanni. Probably. But not the other way round. We can see that in the way she faces her own husband. At first she appears upset and she lets slip that she has been “deceived” by the knight, but she pulls herself together quickly and ensnares Masetto with her newly found weapons of seduction, proving just how well she has learned Don Giovanni’s lesson. So much so that the 6/8 “Pace, pace, vita mia…” at the end of the aria reminds us of “andiam, andiam, mio bene…” at the end of “Là ci darem la mano…”.
Zerlina is irrefutably sensual all along, she proves that in her connection to Don Giovanni and as the story unfolds. Mozart has given her and Don Giovanni some magnificent melodies, such as “ah , lasciatemi andar via…” to which he answer by calling her “gioia mia” and sharing an enthralling musical theme. As the festive theme resumes, we can see that everything has changed. Zerlina’s innocence has disappeared from the music. If it was ever there, now it’s gone. Was Zerlina truly innocent at the beginning, or was she just on the lookout for the right opportunity to reject her life as a peasant? Who was Zerlina? Mozart gives us a few hints. It’s up to us to dig deeper, it is a treasure hunt.
There is much more to say about this opera and I might get back to it in a future post, but right now I want to share with you a curious fact that a maestro pointed out to me some time ago, regarding the finale: without Don Giovanni all the characters look lost, except Zerlina and Masetto. They are the only ones that seem to be getting somewhere. And this is what still gets me thinking: do the scales weigh in favour of good or evil? Are Mozart’s characters’ apparent misfortunes truly a godsend? How do they influence each other and us? Is there wisdom to be found in the winding path of the love stories that we sing or listen to? Life’s eternal questions are deeply embedded in musical history, particularly in immortal operas such as Don Giovanni. The Theatre is where we get to see the outlines of our own world, but then it is up to us to look farther into it and to take pleasure in this endless search.
I love Mozart, I love his playfulness, the masterful way in which he sketches portraits of the aristocracy of his time and the light touch with which he manages to connect it to the rest of society, thus improving it and humanising it. Distances are never impossible to bridge in Mozart’s operas. His world offers us plenty of opportunities for wonder and amazement.
My best wishes to every future “Zerlina” (myself included): let’s get to work!
L’amore di Zerlina
Camminavo oggi pomeriggio per le strade di Piacenza e nella mia testa suonavano incessanti le note dell’ingresso in scena di Zerlina nel primo atto del Don Giovanni. Mozart sa essere davvero pazzesco! Parlo di lui nel presente, perché più vado avanti nello studio, più attuale mi sembra il suo modo di parlarci e mi fa piacere portarlo un po’ più vicino. Lui sapeva che una volta entrato nella nostra testa sarebbe arrivato dritto al cuore con melodie travolgenti? Non sempre. Eppure…
Un lontano Gennaio di tanti anni fa, aveva inizio un’esistenza provvidenziale per tutti noi, musicisti e non. Leopold (violinista di corte, autoritario e premuroso) non avrebbe mai immaginato che, duecento anni dopo, le campane della severa città di Salisburgo avrebbero riproposto un frammento di una celebre opera composta dal bimbo che sua moglie portava in grembo. Mozart non esisteva ancora, in quella fredda Europa che attraversava cambiamenti, in preda a un circolo vizioso di guerre, malattie, carestie e povertà.
Noi oggi non siamo abituati a pensare che non ci sia Mozart perché è diventato parte di tutti noi.
Mozart ci parla subito con un linguaggio a noi amico, forte dal momento in cui lo si riconosce come qualcosa di quotidiano. Pensando a tanti passaggi presenti ne “Le Nozze di Figaro” o anche ne “Il Flauto Magico”, avremmo quasi l’istinto di dire che quel “motivetto” sarebbe potuto venire in mente anche a noi, tanto visceralmente è entrato nella nostra pelle.
Io trovo affascinante provare a conoscere un po’ meglio i compositori prima di sviscerare le loro opere. I punti di riferimento di un autore si costruiscono nella vita pian piano, le storie e i contesti di vita in cui queste si svolgono cambiano da compositore a compositore e il conoscerli ci fornisce molti spunti interessanti. Su come Mozart potesse aver imparato ad apprezzare il mondo abbiamo degli elementi per farci delle domande e trovare delle risposte. Su ciò che vedeva attorno in quel periodo, come o con chi giocasse da bambino o quali fossero i suoi modi di esprimere la tenerezza, – se cercate, ve ne innamorerete – abbiamo tante lettere scritte dal padre che, a mio parere, fanno parte di un bagaglio complessivo che le sue opere non smentiscono. Esse sono anzi degli appigli, che ci permettono di viaggiare “con lui” e di accompagnarlo nella sua grande fantasia anche oggi, dandoci la piacevole sensazione, per un attimo, di poterci accostare alla sua inequivocabile genialità.
Potrei scrivere per ore di come immagino Mozart – complice il fatto di esserne stata rapita, dopo diverse letture interessanti – ma per voi potrebbe essere più interessante forse farlo in prima persona. Volevo invece soffermarmi sul rapporto fra Zerlina e Don Giovanni. Perché? Perché quando debuttai in quel ruolo, anni fa, non ero abbastanza preparata e non perché non avessi studiato abbastanza, ma perché per capire certe cose servono maturità e tempo. Per cogliere il sapore di certe sfumature e poterle condividere bisogna sentirle profondamente e non solo in modo razionale, ma vibrando in sintonia con il personaggio. La scrittura di ogni ruolo la si sente anche fisicamente e raggiunge la fluidità dentro di noi solo quando capiamo veramente non solo la natura del personaggio, ma anche il modo migliore di affrontarne la psicologia con gli strumenti umani che abbiamo a disposizione. Non si tratta di adattamenti veri e propri, ma di ricerca responsabile, di co-partecipazione e, se si amano la musica e il teatro, di una sensazione di libertà immensa, di espansione e crescita.
Parliamo del Don Giovanni:
Zerlina arriva vestita da sposa e Don Giovanni sente il clamore della festa (il “motivetto” che io continuavo a canticchiare oggi pomeriggio sotto la mia sciarpa). Perché, secondo voi, Don Giovanni non solo vuole proprio Zerlina, ma sceglie di rapportarsi a lei in modo totalmente inconsueto o quanto meno diverso rispetto a quello con cui si rivolge alle altre donne dell’opera? Cosa può essere successo fra due che non si erano mai visti prima, affinché lui arrivi a rivolgersi a lei in quel modo (“Al fin siam liberati Zerlinetta gentil da quel scioccone…”) quando rimangono da soli? Non aveva tempo per invitarla la sera come si usava allora e nemmeno l’indomani avrebbe potuto farlo: si era appena sposata. Non la conosceva da prima e non sarebbe stato da lui – per quello che sappiamo – perdere tempo con una battuta sbagliata. Nel testo che lei propone con l’eco del coro, non ci sono descrizioni personali, nessun messaggio indiretto per Don Giovanni, solo frasi che appartengono a uno spirito festoso e rituale. Vengono semplicemente ripetute in modo quasi fanciullesco le stesse parole (tra l’altro scomode per la tessitura del soprano, perché si richiede grande articolazione in una zona di passaggio e questo è già fortemente significativo, senza mai una vera distensione e anzi in uno stato di tensione continua). Il suo modo di rispondere nel momento in cui Don Giovanni le chiede il suo nome potrebbe – e dovrebbe – essere di grande se non di completa rivelazione. Nel tono e nel suono della parola “Zerlina”, il modo di pronunciarlo in quella scala discendente scelta da Mozart, ci sono gli elementi che servono a Don Giovanni. Sono sfumature che, in mezzo a quel gran chiasso, solo loro due possono cogliere fino infondo, perché oserei dire che in qualche modo loro si somigliano. Il gioco parte in quel momento e probabilmente, a differenza degli altri rapporti che vediamo all’interno dell’opera, Zerlina e Don Giovanni si sarebbero divertiti davvero assieme se non fosse arrivata presto Donna Elvira, perché entrambi liberi e con la capacità di astrarsi, di ricostruirsi altrove.
Ma tornando a quelle frasi iniziali tra loro due e a quello che lui le dice per sedurla, io trovo che si tratti di un momento di grande e di vera attrazione tra i due. Da una parte lei capisce subito di essere in trappola e di essere stata “capita” fin dai primi sguardi da Don Giovanni e questo è per lei causa di piacere, dall’altra, invece, la paura influenza i suoi tentativi di gestire qualcosa che risulta per lei ingestibile per diversi motivi. Sicuramente Zerlina non era mai stata sedotta così prima, non si era mai sentita così dipinta da qualcuno e probabilmente non incarna lo stereotipo della ragazza dal viso di zucchero e dai riccioli d’oro. Eppure una melodia fatale, diventata poi duetto fra i due, li trasporta in un’altra dimensione. A se stessa dice di provare pietà per Masetto (descritto quasi unicamente come l’uomo buono che ha sposato) ma nel suo modo di cantare “presto, non son più forte” non fa altro che incitare, involontariamente e trascinata come da una tempesta, Don Giovanni a portarla via. I due sono già calati in un vortice di complicità e di passione e si capisce che, nonostante l’ambiguità della loro conversazione, non tutto finisce all’arrivo di Donna Elvira. Tra l’altro, musicalmente, ai successivi ”Andiam, andiam…” segue un motivo quasi infantile, puro, che non richiama il sesso o la trasgressione. Qualcosa di straordinario sta accadendo e Mozart ce lo fa capire.
Ci sono però anche altri elementi per finire di interrogare Zerlina: il fatto che lei si neghi ai modi più tardi burberi di Don Giovanni e chieda aiuto parla del suo disincanto, suggerendo quanto veramente ci tenesse a quella dimensione di straordinarietà e di vera seduzione che non aveva mai sperimentato nella sua vita. Per Don Giovanni, forse, la vita dopo Zerlina sarebbe rimasta uguale. Forse. Ma per Zerlina no, basta osservare come affronta dopo suo marito. Inizialmente sembra ancora turbata, tanto da farsi scappare che è stata “ingannata” dal cavaliere, ma subito dopo tesse anche lei una trappola di seduzione a Masetto, dimostrando di aver imparato benissimo la lezione di Don Giovanni, tanto che quel 6/8 del “pace pace o vita mia” nella risoluzione dell’aria ricorda da vicino “andiam andiam mio bene” che conclude invece l’aria “la ci darem la mano”.
La sensualità non lascia mai Zerlina, nel suo legame con Don Giovanni, lungo tutto lo svolgersi e malgrado gli avvenimenti che s’intrecciano nella storia. Mozart ha serbato per lei e Don Giovanni ancora delle melodie stupende, per esempio “ah lasciatemi andar via….” al quale corrisponde il suo tornare a chiamarla “gioia mia”, condividendo un linguaggio musicale disarmante. Quando torna invece il motivo festivo vediamo già che è tutto cambiato. L’innocenza di Zerlina, nella musica, non c’è più. Se c’era davvero, è stata stravolta definitivamente.vZerlina era davvero innocente all’inizio o aveva soltanto bisogno di trovare un terreno favorevole per ribellarsi alla sua condizione di contadina e alla sua vita di privazioni? Chi era Zerlina? Mozart ci dà degli spunti. Sta a noi cercare, come in una caccia al tesoro.
Succedono tante altre cose e magari le riprenderò in qualche altro articolo, ma quello su cui mi volevo soffermare è il dato curioso che un maestro mi aveva fatto notare parlando della fine dell’opera: senza Don Giovanni tutti sono smarriti, tranne Zerlina e Masetto, gli unici che sembrano aver risolto qualcosa. La meraviglia è che proprio questa incognita è l’ingrediente che fa sì che io continui a pensarci: la bilancia è dalla parte del bene o del male? C’è provvidenza nelle apparenti sfortune dei personaggi di Mozart? Come influenzano la vita degli altri e la nostra? C’è un messaggio di saggezza e un modo di sfiorarla lungo i vertiginosi tragitti e gli amori che cantiamo, o ascoltiamo? La vita e i suoi tanti perché, anche nella musica e a maggior ragione nelle grandi opere, presentano una forte attrattiva. Il teatro ci delinea lievemente i contorni di un mondo da approfondire, di godimento e di ricerca costanti.
Amo Mozart, adoro la sua giocosità, il suo modo magistrale di illustrare la nobiltà dell’epoca e la leggerezza con cui l’ha fatta sempre parlare e convivere, perfino diventare migliore a contatto con il resto della società. Le distanze non sono mai davvero incolmabili nelle opere Mozart. Nel suo mondo troviamo ancora motivi validi per sorprenderci.
Auguri a tutte le prossime “Zerline” (me compresa): diamoci da fare!